3 minuti per i giovani
In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.
Lista di Attualità
-
L'opinione dei giovani vi riguarda
Nel quadro di un’inchiesta nazionale, la Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) ha sondato l’opinione dei giovani residenti in Svizzera che hanno raggiunto la maggiore età nel 2015 su questioni politiche e sociali d’attualità. I…
-
I giovani meritano la vostra attenzione! Ma voi li conoscete veramente?
Per chiudere in bellezza la legislatura, la CFIG ha voluto raccogliere per voi tre dati particolarmente eloquenti, tratti da una vasta inchiesta di criminologia effettuata nel 2014 e da un’indagine condotta dalla CFIG tra i diciassettenni alla fine…
-
L’iniziativa «Protezione dalla sessualizzazione nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare» non tiene conto dei diritti dei fanciulli e impedisce una protezione efficace dalla violenza sessuale
Sebbene il suo titolo suggerisca di voler proteggere i minori, se accolta, l’iniziativa (14.092) produrrebbe l’effetto contrario: il divieto, di fatto, dell’educazione sessuale scolastica priverebbe molti bambini e giovani del proprio diritto…
-
Rafforzare le competenze in materia di consumo ed eliminare le trappole dell'indebitamento!
La CFIG ha recentemente pubblicato il suo rapporto Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole, in cui tratta la questione del bisogno di sostegno e di protezione dei bambini, degli adolescenti e dei giovani adulti quali consumatori. La…
-
È ora di fare un bilancio sul diritto dei minori di essere ascoltati!
Il prossimo 8 settembre il Consiglio nazionale tratterà il postulato 14.3382 della propria Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura (CSEC-N), che chiede la stesura di un rapporto sull'attuale prassi relativa al diritto dei minori di…
-
Se vogliamo proteggere i bambini e i giovani, facciamolo fino in fondo: sì al divieto generale della pubblicità del credito al consumo!
Gli adolescenti e i giovani adulti subiscono continuamente le conseguenze negative del consumo eccessivo e dell'indebitamento ad esso connesso. Al giorno d'oggi persino un quattordicenne può ricevere (a determinate condizioni) una propria carta di…
-
Borse di studio più eque per i nostri giovani
Il 18 marzo prossimo, il Consiglio nazionale tratterà l’iniziativa popolare dell’USU sulle borse di studio (13.058). Ritenendo urgente un aumento dei sussidi alla formazione a livello nazionale, la Commissione federale per l’infanzia e la gioventù…
-
La revisione della legge sulla cittadinanza non deve andare a scapito dei giovani
I giovani sono penalizzati dal testo che il Consiglio nazionale tratterà il prossimo 26 novembre (11.022), in particolare dall'abolizione della valorizzazione degli anni trascorsi in Svizzera nel periodo compreso tra i 10 e i 20 anni. Per questo…
-
Per una politica coerente in materia di consumo di alcol
Se si vogliono adottare misure coerenti nei confronti dei giovani, la revisione totale della legge sull’alcol (12.020) è un’opportunità da non perdere. La CFIG vi invita a porre la prevenzione, in particolare contro le mode di consumo problematico di…
-
Revisione della legge sull’alcool: per una politica coerente nei confronti dei giovani
Nel corso della sessione primaverile, il Consiglio degli Stati avvierà i lavori per la revisione totale della legge sull’alcool (12.020), il cui scopo principale è migliorare la protezione dei giovani dai danni legati al consumo di alcol. Senza…
- precedente
- … 3 4 5 …
- successivo