Passare al contenuto principale

Mandato

La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù è una commissione extraparlamentare permanente istituita il 5 giugno 1978 dal Consiglio federale, a cui offre consulenza in materia di politica dell’infanzia e della gioventù.

In qualità di commissione tecnica, la CFIG svolge un’importante funzione sul piano della politica sociale fornendo alle autorità federali conoscenze specifiche e interdisciplinari nell’ambito della politica dell’infanzia e della gioventù.

Compiti principali

Il suo mandato è definito all’articolo 22 legge del 30 settembre 2011 sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG). I suoi compiti principali sono:

  • offrire consulenza al Consiglio federale in materia di politica dell’infanzia e della gioventù;
  • osservare la situazione delle giovani generazioni in Svizzera evidenziandone gli sviluppi e proponendo, se necessario, eventuali misure;
  • esaminare a scadenze regolari se la presente legge tiene in debito conto le condizioni di vita dei fanciulli e dei giovani;
  • prima dell’adozione di importanti leggi federali e ordinanze in materia di politica dell’infanzia e della gioventù, esprimere il proprio parere circa le ripercussioni delle stesse sui bambini e sui giovani;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sulle esigenze dei bambini e dei giovani.

Attività

In conformità con il suo mandato legale, la CFIG tratta temi d’attualità importanti per i bambini e i giovani prendendo posizione sugli stessi. Elabora rapporti e organizza conferenze nel quadro dei suoi temi prioritari. In questo contesto formula inoltre raccomandazioni, tra l’altro sotto forma di posizioni. Prende altresì regolarmente posizione su consultazioni a livello federale. Con «3 minuti per i giovani» dispone di uno strumento che le permette quattro volte l’anno di prendere posizione in modo breve ma incisivo su un affare trattato dal Parlamento svizzero. 

La CFIG difende gli interessi dei bambini e dei giovani e s’impegna in favore dei loro diritti. 

Informa le cerchie specializzate e l’opinione pubblica attraverso il suo sito Internet e sui canali social.

Altre commissioni