3 minuti per i giovani
In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.
Lista di Attualità
-
Sì all’autorità parentale congiunta, ma senza penalizzare i figli dei genitori non coniugati
Durante la sessione primaverile sarà sottoposto al Consiglio degli Stati il disegno sull’autorità parentale congiunta (11.070) di genitori divorziati o non coniugati. La CFIG sostiene il principio dell’autorità parentale congiunta, sperando che il…
-
L’aumento delle tasse universitarie minaccia l’accesso alla formazione superiore
Preoccupata dalle discussioni in corso sulle tasse d’iscrizione, la CFIG ha messo in guardia i responsabili dei PF, delle università e delle scuole universitarie professionali (SUP) dai pericoli derivanti da un loro aumento. La CFIG chiede che la…
-
Autorità parentale congiunta per il bene dei figli
Valutare il bene dei figli e proteggere meglio i figli di genitori non sposati.
Durante la sessione autunnale il Consiglio nazionale porrà le basi per la generalizzazione dell’autorità parentale congiunta (11.070). Questa diventerà la regola anche…
-
Valorizziamo il servizio civile!
Rispondere ai bisogni della collettività ... e alle aspettative dei giovani. Il servizio civile e il servizio militare devono costituire un valore aggiunto non solo per la collettività, ma anche per i giovani che li prestano. In quest’ottica la CFIG…
-
La musica è un plusvalore educativo
La musica educa, motiva, rende felici ed è fonte di equilibrio. Nella prossima sessione primaverile l’iniziativa popolare «gioventù+musica» (09.095), depositata quattro anni fa, torna alle Camere per l’appianamento delle divergenze. Anche se, come…
-
Perseverare affinché i bambini siano veramente ascoltati!
Dare voce ai bambini, ascoltarli e prendere sul serio la loro opinione – è questo, in sostanza, il dettato dell’articolo 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo. Ma qual è la realtà quotidiana a 15 anni dalla ratifica del trattato? In che…
-
«Non induceteli in tentazione»: divieto di pubblicizzare il piccolo credito - A tutela di bambini e giovani
I consumatori di piccoli crediti diventano sempre più giovani. A determinate condizioni, già a 14 anni si può diventare titolari di una carta di credito. E, manco a dirlo, le sirene della pubblicità attirano nel vortice dell’indebitamento proprio…
-
La legge sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani non ha bisogno di cure dimagranti!
Nel corso della sessione estiva il Consiglio nazionale dibatterà quale seconda Camera la revisione totale della legge federale sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (10.087). La Commissione della scienza,…
-
Per una promozione dell’infanzia e della gioventù al passo coi tempi, lo spirito giusto ha bisogno di carburante
In questa sessione primaverile, il Consiglio degli Stati discuterà quale Camera prioritaria il messaggio concernente la revisione totale della legge federale sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (10.087). La CFIG…
-
Ascoltiamo i bambini - rispettiamo il loro diritto di esprimersi e di essere ascoltati
Il Convegno di Bienne della CFIG, tenutosi il 18 e il 19 novembre 2010, si è concentrato sull'articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, che sancisce il diritto dei bambini e degli adolescenti di esprimersi liberamente ed essere…
- precedente
- … 4 5 6 …
- successivo