Passare al contenuto principale

Bambini e giovani 4.0

Dal 2017 al 2019 la CFIG ha esaminato l’influenza della digitalizzazione su bambini e giovani, in particolare cercando di individuare le competenze e le capacità di cui necessitano per vivere positivamente la digitalizzazione. A tal fine si è soffermata su tre ambiti principali: formazione, lavoro e tempo libero.

L’illustrazione mostra uno schermo, sul quale vengono scritte con un grande pennello le lettere A, B e C.

La parola «digitalizzazione» e l’espressione «trasformazione digitale» sono utilizzate quasi quotidianamente. Se il tema è già intensamente trattato negli ambienti economici e influenza i dibattiti pubblici, molte domande concernenti in particolare i bambini e i giovani sono ancora aperte: quali competenze saranno necessarie nel futuro mondo del lavoro? Quali sono gli effetti della digitalizzazione sul tempo libero dei bambini e dei giovani e sulla vita familiare? Quale ruolo svolgono le attività giovanili extrascolastiche e qual è il loro potenziale? Come gestire adeguatamente la reperibilità costante?

Panoramica

  • In un primo tempo, la CFIG ha incaricato la dott.ssa Sarah Genner (ZHAW) di analizzare la letteratura scientifica.
  • La Commissione ha poi organizzato una giornata di co-creazione con specialisti selezionati per identificare le sfide e le opportunità specifiche della digitalizzazione.
  • Su questa base, la CFIG ha formulato quattro tesi.
  • Questo lavoro ha portato alla stesura del rapporto «Crescere nell’’era digitale», con contributi di specialisti e raccomandazioni della CFIG.
  • L’inchiesta «Always on. Come vivono i giovani la connessione permanente» ha permesso di approfondire questo aspetto della digitalizzazione. I risultati dello studio sono stati accolti positivamente dai media e dal pubblico specializzato.
  • I risultati dello studio «Always on» sono stati presentati, tra l’’altro, a una riunione dell’Intergruppo parlamentare Enfance et jeunesse. I video prodotti durante l’incontro ne sono la testimonianza.

La trasformazione digitale. Un'analisi della letteratura di Sarah Genner

L’analisi degli studi sull’influenza della digitalizzazione sui bambini e sui giovani, commissionata dalla CFIG e svolta dalla dottoressa Sarah Genner (ZHAW), fornisce una panoramica sullo stato della ricerca in diversi settori, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro e alle conoscenze e competenze che saranno necessarie in futuro.

Giornata di co-creazione (Co-Creation Day) e tesi della CFIG

La CFIG ha organizzato una giornata di co-creazione (Co-Creation Day) in collaborazione con una cinquantina di istituzioni e organizzazioni di svariati settori (formazione, economia, ricerca, politica dell’infanzia e della gioventù, media, tempo libero e cultura), al fine di individuare le sfide concrete e le opportunità della digitalizzazione.

I video delle stimolanti presentazioni di Sarah Genner (ZHAW) e Barbara Josef (5to9), un video riassuntivo della giornata e la relazione redatta da crstl gmbh per riassumere i risultati delle discussioni sono disponibili sul nostro sito web.

Sulla base dell’analisi della letteratura scientifica di Sarah Genner e dei risultati della giornata di co-creazione, la CFIG ha formulato quattro tesi che serviranno da spunto di riflessione e discussione.

Crescere nell’era digitale, rapporto e raccomandazioni

Nel marzo 2019, la CFIG ha pubblicato il rapporto "Crescere nell’era digitale", che riunisce diversi contributi di specialisti operanti nell’ambito dell’economia, della formazione, del sostegno alla prima infanzia e delle attività giovanili extrascolastiche. Presenta inoltre diversi progetti concreti che danno la parola ai bambini e ai giovani. L’accento è posto sulle competenze che i bambini e i giovani devono acquisire per crescere, formarsi, lavorare e partecipare nel mondo digitale. Il rapporto si conclude con 11 raccomandazioni che la CFIG formula all’attenzione degli ambiti di politica, economia, formazione, ricerca e società.

Always on. Come vivono i giovani la connessione permanente?

L'opuscolo «Always on. Come vivono i giovani la connessione permanente?», pubblicato a fine agosto 2019, presenta i principali risultati di un’inchiesta rappresentativa sulla connessione permanente presso i giovani tra i 16 e i 25 anni. Essa è stata realizzata, su mandato della CFIG, da Rahel Heeg e Olivier Steiner della Scuola superiore di lavoro sociale FHNW, con il sostegno di M.I.S. Trend. Il rapporto di ricerca dettagliato della FHNW è disponibile in tedesco all’indirizzo www.alwayson-studie.ch.

Riunione dell’Intergruppo parlamentare Enfance et jeunesse (IPEJ)

Alla riunione dell’IPEJ del 9 settembre 2020 si è discusso dell’’esperienza dei giovani e di come affrontano il fatto di essere sempre online. La crisi del coronavirus ha reso evidente l’’importanza di un uso competente dei media digitali. Oltre alla co-presidenza dell’IPEJ, hanno preso la parola Olivier Steiner, co-autore dello studio «Always on» e docente presso la Scuola superiore di lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), Marjorie Winkler, direttrice di ciao.ch, e Benjamin Bosshard, responsabile del gruppo di lavoro della CFIG «Digitalizzazione».

Immer online: Chance oder Risiko für Jugendliche?


Durante la riproduzione vengono caricati contenuti multimediali esterni. Si applicano pertanto le seguenti regole: Informativa sulla privacy di YouTube.

Intro und Präsentation Olivier Steiner: Studie Always ON


Durante la riproduzione vengono caricati contenuti multimediali esterni. Si applicano pertanto le seguenti regole: Informativa sulla privacy di YouTube.

Présentation Marjory Winkler: Ciao.ch


Durante la riproduzione vengono caricati contenuti multimediali esterni. Si applicano pertanto le seguenti regole: Informativa sulla privacy di YouTube.

Präsentation Benjamin Bosshard


Durante la riproduzione vengono caricati contenuti multimediali esterni. Si applicano pertanto le seguenti regole: Informativa sulla privacy di YouTube.

Modello di competenze in breve (solo in tedesco)

Kompetenzmodell EKKJ Kinder und Jugendliche


Durante la riproduzione vengono caricati contenuti multimediali esterni. Si applicano pertanto le seguenti regole: Informativa sulla privacy di YouTube.