Passare al contenuto principale

3 minuti per i giovani

In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.

66 risultati

Lista di Attualità

  • I bambini e i giovani al centro della politica

    Con i suoi «3 minuti per i giovani» la CFIG espone, in occasione di ogni sessione parlamentare, un tema concernente l’infanzia e la gioventù in modo breve ma incisivo. All’inizio della nuova legislatura, la CFIG desidera presentarvi il suo mandato e…

  • Per la protezione dei giovani: una legge sui prodotti del tabacco (15.075) coerente, senza lacune in materia di pubblicità e sponsorizzazione

    La CFIG chiede di vietare la vendita di tutti i prodotti del tabacco ai minori e di proibire totalmente la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione del tabacco. Non si tratta solo di proteggere efficacemente i bambini e i giovani dalle…

  • La digitalizzazione concerne anche i bambini e i giovani

    Sebbene il fenomeno della digitalizzazione sia sulla bocca di tutti, si discute poco dei suoi effetti sui bambini e sui giovani. Il rapporto della CFIG "Crescere nell’era digitale" riunisce i contributi di diversi esperti e formula undici…

  • Promuovere attivamente la bicicletta per andare a scuola

    La CFIG sostiene l’Iniziativa per la bici (17.051), che chiede l’inserimento della promozione della bicicletta nell’articolo costituzionale sui sentieri e percorsi pedonali, come pure il controprogetto. Per molti bambini e giovani andare a scuola a…

  • Ridisciplinare l’ammissione provvisoria per tener conto della realtà

    L’ammissione provvisoria è uno statuto alternativo obsoleto nella situazione attuale. La presenza nel nostro Paese di numerose persone in possesso di questo statuto non ha, di fatto, più niente di provvisorio. È dunque indispensabile procedere alle…

  • Valorizzare l’impegno a favore della collettività

    Da parecchi anni la CFIG chiede di promuovere e trattare su un piano di parità tutte le forme di servizio alla popolazione. Essa vi invita a respingere la mozione 17.3006 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale che,…

  • Solide basi per un'educazione civica efficace

    Per poter partecipare alla politica svizzera, i giovani hanno bisogno di una solida educazione civica: solo così potranno svolgere il proprio ruolo di cittadini con cognizione di causa. La CFIG raccomanda pertanto di accogliere il postulato Caroni

  • Meglio combattere la violenza sessuale sui bambini con una prevenzione incentrata sui potenziali autori

    Gli specialisti e gli attori operanti nell’ambito della protezione dei minori sono unanimi: per evitare le violenze sessuali sui bambini è necessario rafforzare la prevenzione. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) invita i…

  • Diritto e obbligo di avviso: una soluzione pragmatica per proteggere meglio i minori dai maltrattamenti

    Il prossimo 29 settembre il Consiglio degli Stati è chiamato a pronunciarsi su una modifica del Codice civile (CC) che prevede un miglioramento e una precisazione del diritto e dell’obbligo di avvisare l’autorità di protezione dei minori per gli…

  • Occorre proteggere in modo efficace i giovani dai danni provocati dal tabacco

    La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) è preoccupata per il possibile rinvio della legge federale sui prodotti del tabacco (15.075). È infatti necessario sostenere e attuare il più rapidamente possibile le misure più efficaci per…