3 minuti per i giovani
In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.
Lista di Attualità
-
Custodia di bambini complementare alla famiglia: SÌ alla proroga degli aiuti finanziari
Nella sessione autunnale sarete chiamati a decidere sulla proroga del programma d’incentivazione per la custodia di bambini complementare alla famiglia. La CFIG appoggia le proposte della commissione del Consiglio degli Stati incaricata dell’esame…
-
Pedocriminalità e pornografia illecita su Internet
Il 1° giugno 2010 il Consiglio degli Stati tratterà l’iniziativa 06.301 del Cantone di Basilea Campagna, che chiede l’inasprimento delle sanzioni previste all’articolo 197 capoverso 3bis del Codice penale per il consumo e la diffusione di materiale…
-
Violenza mediatica e protezione della gioventù: vietare e punire non basta
Nella sessione primaverile il Consiglio degli Stati tratterà diversi interventi parlamentari che chiedono maggior protezione dai rischi dei media (iniziative dei Cantoni di Berna, San Gallo e Ticino, mozioni per il divieto di diversi giochi…
-
No a una revisione della LADI alle spese dei giovani
La Commissione federale dell’infanzia e della gioventù (CFIG) chiede che il risanamento dell’assicurazione disoccupazione (4a revisione della LADI, oggetto 08.062) non sia effettuato a spese dei giovani disoccupati. I giovani sono motivati, impegnati…
-
Disoccupazione giovanile: misure supplementari
La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) è preoccupata per l’incremento della disoccu¬pazione giovanile, dovuto all’evoluzione congiunturale. Secondo le statistiche della SECO, nell’agosto 2009 erano 29’298 (5.3 %) i giovani di età…
-
I giovani e la violenza: prevenire invece di stigmatizzare
La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) approva il rapporto «I giovani e la violenza – per una prevenzione efficace nella famiglia, nella scuola, nello spazio sociale e nei media» recentemente adottato dal Consiglio federale.…
-
Custodia di bambini complementare alla famiglia: sì alla proroga del programma d’incentivazione
Durante questa sessione il Consiglio nazionale discuterà della mozione 08.3449 della CSEC-CN, che propone, in particolare, la proroga, eventualmente a tempo indeterminato, del programma d’incentivazione della Confederazione in materia di custodia di…
-
La sessualità giovanile nel 2008: un’educazione sessuale insufficiente
Il tema della sessualità giovanile è stato al centro del Seminario di Bienne 2008 organizzato dalla Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) . La principale conclusione tratta dallo studio condotto dall’Università di Basilea su…
-
La protezione del bambino è cosa da professionisti
In questa sessione discuterete della revisione del diritto tutorio. Nelle sue linee essenziali il disegno del Consiglio federale, uno dei cui punti centrali è costituito dalla riforma della strut-tura e dell’organizzazione delle autorità, è già stato…
-
Il consumo di canapa non è né innocuo né criminale
Nel corso della sessione primaverile tratterete l’iniziativa 06.106 „per una politica della canapa che sia ragionevole e che protegga efficacemente i giovani“. La legalizzazione della canapa è da anni al cen-tro di accesi dibattiti ed è stata una…
- precedente
- … 5 6 7
- successivo