Passare al contenuto principale

3 minuti per i giovani

In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.

66 risultati

Lista di Attualità

  • Una decisione forte per un’educazione senza violenza

    L’inserimento nella legislazione del diritto a un’educazione senza violenza rafforzerebbe in modo decisivo la protezione dei bambini e dei giovani dalle minacce alla loro integrità, permettendo così il loro sano sviluppo. Sebbene ciò non risolva da…

  • Coniugare regolamentazione e prevenzione per una maggiore efficacia

    La CFIG sostiene il principio di un dispositivo globale di protezione dell’infanzia e della gioventù nel settore digitale. Per tale ragione è favorevole all’approvazione dell’articolo in materia (27a) nel quadro del disegno di legge federale sulla…

  • Accordare maggior peso alle richieste dei bambini e dei giovani

    La CFIG sostiene interventi parlamentari volti a rafforzare la partecipazione dei bambini e dei giovani. Per questo appoggia la mozione 21.4413 «Accordare alla Sessione dei giovani e alla Conferenza dei bambini il diritto di presentare le proprie…

  • Diritto di voto a 16 anni: rafforzare e accompagnare la partecipazione

    La CFIG s’impegna in favore della partecipazione dei bambini e dei giovani e chiede un ampio programma di promozione delle loro competenze politiche. Il diritto di voto a 16 anni è una misura di rafforzamento di questo programma. La CFIG sostiene un…

  • Sì alla valutazione dell’istituzione di un osservatorio nazionale per la prima infanzia

    Un osservatorio permetterebbe alla Confederazione di sostenere e coordinare gli sforzi di tutti gli attori che operano nel settore della prima infanzia, di affinare il proprio ruolo e di svolgerlo in modo competente. La Commissione federale per…

  • Sì a una maggiore partecipazione alla vita politica, anche per le persone con disabilità mentali

    La CFIG s’impegna per la partecipazione dei bambini e dei giovani. Da sempre sostiene un programma ambizioso per promuovere le competenze politiche dei bambini e dei giovani. La CFIG raccomanda di accogliere il postulato 21.3296 «Piena partecipazione…

  • Pensare ai bambini e ai giovani in questo periodo di crisi

    I membri della CFIG sono preoccupati per la situazione attuale dei bambini e dei giovani durante la crisi legata alla pandemia di COVID-19. I provvedimenti adottati per contenere la diffusione del virus hanno gravi conseguenze indirette a breve e a…

  • Sì all’istituzione a livello nazionale di un difensore civico dei diritti dell’infanzia

    La creazione a livello nazionale di un organo indipendente per la difesa dei diritti dell’infanzia permetterebbe di completare l’offerta esistente e di rafforzare l’attuazione dei diritti dei minori in Svizzera. La Commissione federale per l’infanzia…

  • La carcerazione amministrativa di minori deve cessare!

    L’interesse superiore del minore è in manifesta opposizione a qualsiasi forma di privazione della libertà dettata da motivi migratori. La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) raccomanda di dare seguito all’iniziativa cantonale…

  • «Giovani e povertà»: una realtà anche in Svizzera, aggravata ulteriormente dalla crisi COVID-19

    Nel 2018, in Svizzera circa 144 000 minori vivevano in condizioni di povertà. La CFIG chiede a Confederazione e Cantoni maggiore impegno nella lotta contro la povertà minorile e i suoi drastici effetti, in particolar modo in questo periodo in cui le…