- La GFIG chiede di rinunciare alla riduzione dei sussidi a favore della promozione delle attività giovanili extrascolastiche in virtù della LPAG e a quella dei sussidi destinati al settore Gioventù+Sport. Si tratta di strumenti centrali per la promozione di attività che contribuiscono al sano sviluppo di bambini e giovani. L’efficacia di tali sussidi è poi moltiplicata dall’impegno di decine di migliaia di volontari.
- La CFIG respinge anche l’aumento delle tasse di studio senza un parallelo ampliamento del sistema delle borse di studio, poiché ciò lederebbe le pari opportunità.
- La CFIG chiede di rinunciare alla limitazione a 4 anni dell’obbligo d’indennizzo per i forfait globali nel settore dell’asilo: l’obiettivo deve infatti essere l’integrazione scolastica e professionale duratura dei giovani e giovani adulti toccati.
- Le competenze di base sono il presupposto per qualsiasi formazione e formazione continua nonché per il mantenimento dell’impiegabilità. La CFIG è dunque contro l’abrogazione delle disposizioni sulla promozione della formazione continua.
- La CFIG appoggia inoltre il mantenimento dei sussidi all’istruzione nell’ambito dell’aiuto alle vittime.
- La Commissione è preoccupata per le misure nel settore proprio. L’Amministrazione federale deve poter continuare ad adempiere ai propri compiti ed essere in grado di affrontare nuove questioni sottoposte alla Confederazione da mondo politico e società (p. es. nei settori competenze mediali, protezione dai delitti sessuali [in rete] e protezione dei diritti dell’infanzia).