Tempo libero e spazi di libertà e di movimento per bambini e giovani
![[Translate to Italiano:] Freizeit- und Freiräume](/fileadmin/user_upload/ekkj/Bilder/header_subseiten/Freizeit_1474x436_photocase_de_Bengelsdorf.jpg)
Insieme ad altri specialisti, la CFIG ha constatato che un numero crescente di bambini e giovani è prigioniero di un’agenda sempre più fitta e si muove troppo poco. Le conseguenze più evidenti sono stress e obesità.
La CFIG ha avviato uno scambio di informazioni e un dibattito su questa tendenza sociale in occasione della conferenza nazionale «Qui e ora», che si è svolta il 21 e il 22 ottobre 2004. Al termine di un processo partecipativo condotto con e dal servizio Giovani e tempo libero della Città di Bienne, una sessantina di bambini e giovani ha presentato il proprio punto di vista e le proprie domande.
Il rapporto ...e poi la giornata è finita!, pubblicato nel 2005, affronta la questione della gestione del tempo da parte degli adolescenti, analizza le differenze fra ragazzi e ragazze nell’appropriazione dello spazio pubblico, dimostra la necessità di disporre di spazi di movimento per crescere e sottolinea il ruolo centrale del movimento nel processo d’apprendimento materiale, sociale, culturale e psicologico. Nell’editoriale del rapporto, lo scrittore Ruth Schweikert esprime una riflessione personale sui bambini e la libertà.
Tempo libero e spazi di libertà per bambini e giovani
La CFIG chiede che il tempo libero e gli spazi di libertà di bambini e giovani siano rispettati e meglio protetti. Nel suo rapporto riporta un catalogo di raccomandazioni raggruppate sotto i seguenti titoli:
- Periodi di tempo senza attività pianificate
- Orari di lavoro adeguati alle esigenze delle famiglie
- Spazi da conquistare
- Aree di gioco per crescere
- Spazi adeguati ad entrambi i sessi
- Movimento e attività sportiva
- Ambiente favorevole ai bambini
Con l’aumento della flessibilità nel mondo del lavoro, l’incremento dell’urbanizzazione, la richiesta di prestazioni sempre maggiori e l’ossessione dei rischi, la questione del tempo libero e degli spazi di libertà è sempre più d’attualità. Da un lato Pro Juventute e UNICEF si impegnano per promuovere spazi di vita favorevoli ai minori, mentre dall’altro la FSAG si concentra sullo sviluppo di competenze che permettano a bambini e giovani di fronteggiare i rischi. Ormai divenuta un problema di salute pubblica riconosciuto, l’obesità infantile è contrastata a livello federale dall’Ufficio federale della sanità pubblica e da Promozione Salute Svizzera.
-
Link
- UFSP_ Alimentazione e attività fisica
- Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE_spazi liberi
- Promozione Salute Svizzera_ Alimentazione e attività fisica
- Federazione svizzera delle associazioni giovanili (FSAG, in francese e tedesco)
- Pro Juventute_Spazi liberi
- UNICEF_Comune amico dei bambini
- Infogiovani “tempo libero”