Partecipazione politica ed educazione civica

Affinché possano presentare le loro richieste e i loro problemi nei processi decisionali ed essere quindi sentiti e presi in considerazione dagli adulti, i bambini e i giovani devono conoscere e capire i loro diritti di partecipazione. Devono essere in grado di far vivere e valere questi diritti.
La partecipazione è stata da sempre un tema fondamentale per la CFIG. Per la legislatura 2020–2023, la Commissione si concentra sulla partecipazione politica e sull’educazione civica.
- La partecipazione politica non si limita alla partecipazione a votazioni ed elezioni. I bambini e i giovani partecipano alla politica e alla vita sociale nei modi più diversi e a svariati livelli. Oltre a forme consolidate come i parlamenti dei giovani, vi sono sempre nuove forme di partecipazione. Cambiamenti come la digitalizzazione possono creare nuove opportunità di partecipazione non convenzionali. La CFIG intende non solo chiedere ai giovani cosa li spinge ad impegnarsi e in quali forme, ma anche capire i motivi per cui essi non si impegnano o non partecipano.
- La Commissione elaborerà un documento di posizione sull’educazione civica e parteciperà attivamente ai processi in corso in questo settore.
Studio: Forme di partecipazione politica e motivazioni che spingono persone giovani a impegnarsi politicamente
Lo studio commissionato dalla Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG)
fornisce informazioni circa le forme di partecipazione politica delle persone giovani tra 12 e 27 anni, i fattori che favoriscono o ostacolano la loro partecipazione e il potenziale di cambiamento che vedono. Lo studio è stato realizzato dalla Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) e da econcept, in collaborazione con la scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale in Vallese e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Nella sua impostazione è stata attribuita grande importanza alla prospettiva dei giovani, che sono stati coinvolti attivamente in tutte le fasi della ricerca.
Articolo sulla piattaforma CHSS
Contributi social media creati da giovani
Per lo studio sulla partecipazione politica dei giovani, la CFIG ha attribuito grande importanza a un’impostazione partecipativa. Lo studio non doveva essere condotto solo sui giovani, ma con loro. Lo stesso vale per la sua pubblicazione: la CFIG ha voluto coinvolgere le persone giovani nella comunicazione dei contenuti.
Nell'ambito della collaborazione della commissione con la ZHAW, studenti e studentesse del bachelor Giornalismo hanno quindi sviluppato una serie di contributi social media. Questi sono pubblicati dalla CFIG su LinkedIn e Facebook con l'hashtag #ascoltami creato dagli studenti.