Consumo
![[Translate to Italiano:] Konsum](/fileadmin/user_upload/ekkj/Bilder/header_subseiten/Konsum_1474x436_photocase_de.jpg)
I bambini e i giovani prendono parte sempre più precocemente al mondo del consumo e sono al contempo destinatari di pubblicità mirate. Per questo motivo, nel 2012 e 2013 la CFIG ha focalizzato la propria attenzione sul tema del denaro e del consumo, analizzando in particolare come bambini e giovani imparano a gestire il denaro in modo competente, come vengono sedotti in quanto clienti e quali sono i fattori di protezione e le misure di prevenzione che aiutano ad apprendere una gestione responsabile del denaro e del consumo.
Nell'autunno 2013 la CFIG ha organizzato un Convegno nazionale intitolato ioConsumo – jeConsomme – ichKonsumiere. La conferenza si è occupata del rapporto di bambini e giovani con il mondo del consumo e ha illustrato il modo in cui l’economia, con prodotti specifici e strategie di marketing mirate, cerca di conquistare i giovani consumatori. Inoltre si è interrogato sulle strategie per aiutare bambini e giovani a relazionarsi correttamente con il denaro e il consumo e sui fattori in grado di proteggere efficacemente dall'indebitamento. In seguito al seminario, è stato pubblicato il rapporto Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole.
Sempre in relazione a questo tema prioritario, la CFIG insieme al consultorio in materia di debiti di Argovia e Soletta, al consultorio in materia di debiti e di budget Plusminus di Basile e alla Müller-Möhl Foundation ha pure commissionato uno studio sull'efficacia della prevenzione dell'indebitamento.
Cosa ne pensano bambini e giovani?
Nell’ambito dell’educazione al consumo, bisogna innanzitutto parlare con i bambini e i giovani del denaro nella vita quotidiana, in famiglia, a scuola o nei ritrovi giovanili. Organizzando il concorso di cortometraggi «ioConsumo» nel 2013, la CFIG ha voluto dare loro l’opportunità di esprimersi in modo creativo sul tema del denaro. I dieci cortometraggi premiati sono visibili qui.
Richieste della CFIG
Nel suo rapporto, la CFIG ha formulato sei richieste fondamentali alla società, al mondo politico e a quello economico.
- Creare spazi in cui i bambini e i giovani possano fare esperienze nella gestione del consumo e del denaro
- Vietare la pubblicità che nuoce ai bambini
- Rafforzare il ruolo di educatori dei genitori
- Promuovere l'educazione al consumo e le conoscenze in materia finanziaria
- Rilevare dati di base sull'indebitamento e le competenze finanziarie
- Eliminare le trappole strutturali dell'indebitamento, dato che tra le principali cause di questo fenomeno figurano le imposte e i premi di cassa malati
Il rapporto Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole? (pagg. 77-79) illustra nel dettaglio queste sei richieste.