Passare al contenuto principale

3 minuti per i giovani

In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.

63 risultati

Lista di Attualità

  • Proteggere i bambini e i giovani dagli abusi

    La protezione dei bambini e dei giovani è sancita dai diritti dei minori. Attività extrascolastiche e offerte per il tempo libero sono fondamentali per il loro sviluppo quali membri attivi e responsabili della nostra società. Anche queste, tanto…

  • Salute mentale dei bambini e dei giovani: rafforzare la prevenzione e garantire l’offerta di cure

    La salute mentale dei giovani è una questione di politica sanitaria che deve essere affrontata in tempi brevi e a lungo termine. Tra le priorità più urgenti figura lo sviluppo dell’offerta nel campo delle cure. Per ottenere risultati duraturi…

  • Proteggere integralmente i bambini e i giovani dalla pubblicità del tabacco

    Il 13 febbraio 2022 Popolo e Cantoni hanno accettato con una netta maggioranza l’iniziativa popolare «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco». La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG)…

  • I bambini e i giovani al centro della politica

    Con i suoi «3 minuti per i giovani» la Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) espone, in occasione di ogni sessione parlamentare, un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione in questione, apportando…

  • Preservare il principio fondamentale del diritto penale minorile

    Con il pacchetto di misure Esecuzione delle sanzioni 22.071 («Codice penale e diritto penale minorile. Modifica»), nei confronti dei giovani che avranno commesso un assassinio dopo il compimento dei 16 anni potrà essere ordinato un internamento al…

  • Rispettare la volontà di Popolo e Cantoni sulla pubblicità per il tabacco

    Il 13 febbraio 2022 Popolo e Cantoni hanno accettato con una netta maggioranza l’iniziativa popolare «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco». La CFIG accoglie favorevolmente la proposta del Consiglio…

  • Lottare più efficacemente contro la pedocriminalità online

    La lotta contro la criminalità informatica è un compito comune della Confederazione e dei Cantoni. I reati sessuali online nei confronti dei minori sono in costante aumento. Le risorse umane e tecniche delle polizie cantonali sono limitate e una…

  • Una decisione forte per un’educazione senza violenza

    L’inserimento nella legislazione del diritto a un’educazione senza violenza rafforzerebbe in modo decisivo la protezione dei bambini e dei giovani dalle minacce alla loro integrità, permettendo così il loro sano sviluppo. Sebbene ciò non risolva da…

  • Coniugare regolamentazione e prevenzione per una maggiore efficacia

    La CFIG sostiene il principio di un dispositivo globale di protezione dell’infanzia e della gioventù nel settore digitale. Per tale ragione è favorevole all’approvazione dell’articolo in materia (27a) nel quadro del disegno di legge federale sulla…

  • Accordare maggior peso alle richieste dei bambini e dei giovani

    La CFIG sostiene interventi parlamentari volti a rafforzare la partecipazione dei bambini e dei giovani. Per questo appoggia la mozione 21.4413 «Accordare alla Sessione dei giovani e alla Conferenza dei bambini il diritto di presentare le proprie…