• Homepage
  • Navigazione principale
  • Contenuto
  • Sitemap
  • Ricerca
  • Navigazione secondaria

Websites della amministrazione federale

  • Amministrazione federale
      • Il portale del Governo svizzero
      • Cancelleria federale (Caf)
      • Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
      • Dipartimento federale dell'interno (DFI)
      • Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
      • Dipartimento federale delle finanze (DFF)
      • Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR)
      • Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
  • Dipartimento: DFI
    • Dipartimento federale dell'interno
      • UFSP: Ufficio federale della sanità pubblica
      • UFC: Ufficio federale della cultura
      • USAV: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria
      • UFAS: Ufficio federale delle assicurazioni sociali
      • UST: Ufficio federale di statistica
      • AFS: Archivio federale svizzero
      • MeteoSvizzera: Ufficio federale di meteorologia e climatologia
      • Swissmedic: Istituto svizzero per gli agenti terapeutici
      • UFU: Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo
  • CFIG

Selezione lingua

  • DE
  • FR
  • IT

Service Navigation

  • Contatto
  • RSS Feed
Pagina iniziale

Commissione federale per
l'infanzia e la gioventù CFIG

Cercare

Mobile Navigation

Confederatio Helvetica

CFIG

  • La CFIG
      La CFIG
    • La Commissione
    • Mandato
    • Membri
    • Carte Blanche
    • Organo esecutivo
    • Organizzazione
    • Basi legali
  • Pubblicazioni
      Pubblicazioni
    • 3 minuti per i giovani
    • Pareri
    • Posizioni
    • Rapporti della CFIG
    • Ulteriori pubblicazioni
  • Temi
      Temi
    • Partecipazione e educazione civica
    • Genere
    • Digitalizzazione
    • Inchiesta presso i giovani
    • Consumo
    • Diritto di essere ascoltato
    • Sessualità dei giovani
    • Politica dell’infanzia e della gioventù
    • Povertà
    • Tempo libero e spazio di movimento
  • Manifestazioni
      Manifestazioni
    • Manifestazioni
    • Co-Creation Day 2017
    • 40 anni della CFIG
  • Informazioni ai media
      Informazioni ai media
    • Comunicati stampa
    • Inviti ai media
    • Eco mediatica
  • Contatto
  • Newsletter

Cercare

  • La CFIG
      Chiudere
    • La Commissione

      La CFIG è una commissione tecnica di esperti dell'ambito dell'infanzia e della gioventù.

      Mandato

      L'incarico della CFIG è sancito dalla legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG).

       

      Membri

      La CFIG si compone di 20 esperti della politica dell’infanzia e della gioventù.

      Carte Blanche

      Un membro della CFIG scrive su un tema d’attualità tratto dalla sua realtà quotidiana professionale. 

      Organo esecutivo

      La Segreteria della CFIG è composta da due collaboratrici scientifiche.

      Organizzazione

      La commissione si riunisce in seduta plenaria di regola quattro volte l’anno.

      Basi legali

      La Commissione federale per l’infanzia e la gioventù (CFIG) ha la propria base legale nella legge del 30 settembre 2011 sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche (LPAG).

  • Pubblicazioni
      Chiudere
    • 3 minuti per i giovani

      3 minuti per i giovani

      In occasione delle sessioni del Parlamento svizzero, la CFIG pubblica un parere dal titolo «3 minuti per i giovani», in cui espone in maniera breve ma incisiva un tema concernente l’infanzia e la gioventù trattato nella sessione corrente.

      [Translate to Italiano:] EKKJ Berichte

      Rapporti della CFIG

      La CFIG pubblica rapporti su temi prioritari di sua scelta, tra cui: l’opinione dei giovani diciasettenni, le competenze in materia di denaro e consumo, il patto civico, il diritto di essere ascoltati, la sessualità giovanile, la povertà ecc.

      Pareri

      Prima dell’adozione di importanti leggi federali e ordinanze in materia di politica dell’infanzia e della gioventù, la CFIG esprime il proprio parere circa le ripercussioni delle stesse sui bambini e sui giovani.


      Ulteriori pubblicazioni

      Pubblicazioni sostenute in varie forme dalla CFIG concernenti la prevenzione dell’indebitamento.

  • Temi
      Chiudere
    • Partecipazione politica ed educazione civica

      Affinché possano partecipare nei processi decisionali, i bambini e i giovani devono conoscere e capire i loro diritti di partecipazione. Tra il 2020 e il 2023 la CFIG si concentra sulla partecipazione politica e sull’educazione civica.

      Prospettiva di genere nella politica dell’infanzia e della gioventù

      La Commissione s’interroga su come la politica dell’infanzia e della gioventù prende in considerazione le questioni di genere e desidera conoscere meglio e far conoscere meglio i progetti o i programmi volti a lottare contro gli stereotipi di genere.

      Bambini e giovani 4.0

      L’avanzare della digitalizzazione porta numerose opportunità, ma anche sfide e rischi. Negli anni 2017–2019, la CFIG intendeva approfondire l’influenza della digitalizzazione sui bambini e sui giovani.

      Inchiesta presso i giovani

      Inchiesta presso i giovani

      Con l’inchiesta «Io e la mia Svizzera» la CFIG ha voluto tastare il polso dei giovani diciassettenni che vivono in Svizzera in merito a diversi temi politici e sociali.

      Diritto di essere ascoltati

      Diritto di essere ascoltati

      La possibilità per i minori di dire la loro su questioni che riguardano la loro vita è un elemento decisivo per uno sviluppo sano e favorisce la resilienza. Tra il 2010 e il 2011 la CFIG ha esaminato in modo approfondito il tema del diritto dei minori di essere ascoltati.

      Konsum

      Consumo

      I bambini e i giovani prendono parte sempre più precocemente al mondo del consumo e sono al contempo destinatari di pubblicità mirate. Nel 2012 e nel 2013 la CFIG ha focalizzato la propria attenzione su come insegnare ai bambini e ai giovani a gestire il denaro e il consumo in modo competente.

      Sessualità dei giovani

      Sessualità dei giovani

      Per ogni generazione di adolescenti la scoperta della sessualità è un passaggio obbligato affascinante e allo stesso tempo impegnativo. Tra il 2007 e il 2009 la CFIG si è occupata del tema della sessualità giovanile.

       

      Politica dell’infanzia e della gioventù

      Politica dell’infanzia e della gioventù

      In Svizzera la politica dell’infanzia e della gioventù, basata sul principio del federalismo, è principalmente di competenza dei Cantoni e dei Comuni e coinvolge numerosi attori.

  • Manifestazioni
      Chiudere
    • Altri manifestazioni

  • Informazioni ai mediaaktuelle Seite
      Chiudere
    • Comunicati stampa

      La CFIG informa i media sulla pubblicazione di importanti rapporti e pareri nonché in occasione dell’organizzazione di manifestazioni.

      Inviti ai media

      Eco mediatica

Breadcrumbs

  1. Pagina Iniziale
  2. Informazioni ai media
  3. Comunicati stampa
  4. Dettaglio
Navigazione secondaria
RitornoInformazioni ai media
  • Comunicati stampa
  • Comunicati stampa
  • Inviti ai media
  • Eco mediatica

Context sidebar

03.11.2014

Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole

Files collegati

Critici o manipolati? I giovani e il consumo consapevole
indietro
Inizio pagina
Sitemap

La CFIG

  • Mandato
  • Membri
  • Carte Blanche
  • Organo esecutivo
  • Basi legali

Pubblicazioni

  • Rapporti della CFIG
  • Ulteriori pubblicazioni

Temi

  • Partecipazione e educazione civica
  • Genere
  • Digitalizzazione
  • Inchiesta presso i giovani
  • Consumo
  • Diritto di essere ascoltato
  • Sessualità dei giovani
  • Politica dell’infanzia e della gioventù
  • Povertà
  • Tempo libero e spazio di movimento

Manifestazioni

  • Manifestazioni

Informazioni ai media

  • Comunicati stampa
  • Eco mediatica
Commissione federale per l'infanzia e la gioventù CFIG
  • Colophon
  • Basi legali